Associazione 25 aprile | Relazioni e materiali
16795
page-template-default,page,page-id-16795,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive
 

Relazioni e materiali

DIDIER ALESSIO CONTADINI

Biografia. Insegna Teoria dello spazio urbano nel CdP in Teoria critica della società ed è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Si è occupato e si occupa del pensiero del marxismo occidentale, https://it.medadvice.net/ con particolare attenzione alla tradizione tedesca e francese. Si interessa da lungo tempo delle questioni del lavoro. https://es.medadvice.net/

 

ARTICOLO 4: LAVORARE CON LA COSTITUZIONE (2019)

LA RELAZIONE (VIDEO)

MARIO LOSANO

Biografia. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino nel 1961-62 e libero docente di filosofia del diritto nel 1971, insegnò teoria generale del diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano dal 1969 al 2004. Dal 2002 al 2007 è stato professore ordinario di Introduzione all’Informatica Giuridica e di Filosofia del Diritto presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Matematiche e Fisiche e presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, sede di Alessandria. Dal 2007 è stato professore ordinario di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza della stessa università. Dal 2009 è professore emerito di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica presso la stessa università. È professore nella Scuola di Dottorato in Diritti e Istituzioni dell’Università degli Studi di Torino e, inoltre, nel Corso di perfezionamento del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano Bicocca. È stato professore visitante, in Brasile, presso la Universidade do Estado de Minas Gerais, Belo Horizonte, e “professor visitante permanente” presso la Universidade Federal da Paraíba, João Pessoa, Brasile. È socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino e, in Brasile, della Academia Pernambucana de Letras, Recife, e della Academia Sergipana de Letras, Aracaju. Si occupa di storia della filosofia del diritto; teoria generale del diritto; circolazione mondiale delle idee giuridiche e sociali; filosofia politica; diritti umani; geopolitica; informatica giuridica; privacy; e-publishing; edizioni di archivi storici. Ha finora pubblicato oltre 50 volumi e 500 saggi originali. Suoi libri e saggi sono tradotti in 12 lingue.

 

LE TRE COSTITUZIONI PACIFISTE (2019)

LA RELAZIONE (VIDEO)
APPROFONDIMENTO. IL RIFIUTO DELLA GUERRA NELLE COSTITUZIONI POSTBELLICHE DI GIAPPONE, ITALIA E GERMANIA
APPROFONDIMENTO. GUERRE IBRIDE, OMICIDI MIRATI, DRONI: CONFLITTI SENZA FRONTIERE E SENZA DIRITTO

VITTORIO MORFINO

Biografia. E’ professore associato di Storia della filosofia presso l’Università di Milano-Bicocca, dove dirige anche il Corso di perfezionamento in Teoria critica della società, ed è Directeur de recherche presso il Collège international de philosohie. È stato visiting professor presso l’Universidade de São Paulo, l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l’Université Bordeaux- Montaigne e l’Universidad Nacional de Cordoba. È autore di Il tempo e l’occasione. L’incontro Spinoza Machiavelli (Milano, 2002, Paris, 2012), Incursioni spinoziste (Milano, 2002), Il tempo della moltitudine (Roma, 2005, Paris, 2010, Madrid, 2013, Santiago, 2015), Plural Temporality. Transindividuality and the Aleatory between Spinoza and Althusser (Leiden, 2014) e Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx (Hildesheim 2016). È un redattore di «Quaderni materialisti» e di «Décalages. An Althusserian Journal».

 

COSTITUZIONE ART. 34: A PARTIRE DA DON MILANI (2019)

LA RELAZIONE (VIDEO)
DON MILANI: IL DOVERE DI NON OBBEDIRE (IL FILM)

 

MICHELE CORTELAZZO

Biografia. E’ Professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari ed è Direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Insegna anche nella Facoltà di Lettere dell’Università di Fiume. In precedenza ha insegnato all′università di Trieste e ha avuto incarichi di insegnamento e di ricerca anche nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia e Ferrara. E’ Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca e Presidente dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI). Il nucleo fondamentale delle sue ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). Si è occupato anche dei processi di italianizzazione, in particolare nel Veneto, di storia della lessicografia, di insegnamento della lingua materna. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto alla semplificazione del linguaggio amministrativo (con un′ampia attività di ricerca, consulenza e formazione) e di linguaggio istituzionale-politico. Attualmente si occupa di similarità tra testi e di attribuzione d’autore. In particolare è impegnato a riconoscere le affinità tra le opere di Elena Ferrante e quelle di altri autori contemporanei.

 

LA LINGUA DELLA COSTITUZIONE (2019)

LA RELAZIONE (VIDEO)
LE SLIDE

VALTER DEON

Biografia. Ha accompagnato la sua attività di insegnante e di preside allo studio e alla ricerca, in particolare nel campo dell’educazione linguistica e della didattica della storia. È stato tra i fondatori del GISCEL Veneto e successivamente segretario del GISCEL nazionale. È stato membro attivo della Commissione Didattica Nazionale degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età contemporanea. Ha collaborato e continua a collaborare con l’IPRASE di Trento; dal 2005 – in qualità di esperto-coordinatore – si occupa della predisposizione delle prove di italiano per l’INVALSI. Ha svolto intensa attività di aggiornamento e di formazione degli insegnanti. Per sette anni ha tenuto corsi di Italiano scritto all’Università di Trento e di Viterbo. Per dieci anni ha insegnato Didattica dell’Italiano alla SSIS di Trento-Rovereto. Ha al suo attivo circa cinquanta titoli di articoli o libri di cui ha avuto la curatela; collabora con varie riviste specializzate, nazionali e locali. Nella Rivista I&O per circa tre anni ha tenuto una rubrica dal titolo “La scuola delle parole”.

 

LA LINGUA DELLA COSTITUZIONE (2019)

LA RELAZIONE (VIDEO)
LE SLIDE

CARLO SMURAGLIA

Biografia. E’ stato Partigiano, combattente volontario nel Corpo italiano di Liberazione (Divisione Cremona 8° armata) fino alla fine della guerra. Avvocato; Professore ordinario di Diritto al lavoro, ha insegnato all’Università Statale di Milano, Facoltà di scienze politiche, dal 1968 al 1999.  E’ stato consigliere regionale dal 1970 al 1985 in Regione Lombardia: Presidente del Consiglio regionale lombardo dall’aprile 1978 al giugno 1980.  Dal marzo ’77 all’agosto ’79 ha svolto le funzioni di Commissario d’accusa nel processo “Lockheed”, davanti alla Corte Costituzionale, a seguito di nomina da parte del Parlamento in seduta congiunta. – Eletto dal Parlamento a Componente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha fatto parte del C.S.M. dal febbraio ’86 al luglio ’90. – Senatore della Repubblica dall’aprile ’92 al maggio 2001. Presidente della Commissione Lavoro del Senato dal ’94 al 2001. – Membro della Commissione parlamentare antimafia dal ’92 al ’94, è stato coordinatore del gruppo di lavoro sulla “mafia nel nord Italia.” – Ha esercitato per molti anni, ed esercita tuttora la professione di avvocato, occupandosi anche di processi in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, nonché di alcuni significativi processi politici, fra i quali a Pisa, un procedimento in Corte d’Assise nei confronti di un gruppo di partigiani (tutti assolti) e, a Milano, il processo per i fatti di Reggio Emilia del luglio ’60, nel quale ha svolto anche il ruolo di difensore di parte civile per i familiari dei caduti, insieme ad altri colleghi di Reggio Emilia e di Milano. Il 2 giugno 1980 è stato insignito, dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, della onorificenza di “cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana”. Nel 2014 ha ricevuto dal comune di Milano l’Ambrogino d’oro. Dal 2011 al 2017 è stato Presidente dell’Anpi nazionale, dopo le dimissioni, il Comitato Nazionale lo ha eletto “Presidente Emerito”, incarico che ricopre tuttora.

 

LA COSTITUZIONE, 70 ANNI DOPO (2019)

LA RELAZIONE DI CARLO SMURAGLIA (VIDEO)
L’ARTICOLO DE “LA PROVINCIA”

LA COSTITUZIONE ITALIANA: 70 ANNI, E NON LI DIMOSTRA (2018)

LA RELAZIONE DI CARLO SMURAGLIA (VIDEO)
L’ARTICOLO DE “LA PROVINCIA”

 

SERENA BACCAGLINI e VITTORIO CIGOLI

Biografie …

 

GUERNICA ICONA DI PACE (2018)

LA RELAZIONE (VIDEO)

GENNARO LOPEZ

Biografia. Laureato in Lettere classiche nel 1967 presso l’Università degli Studi di Bari, è stato presidente ed è attualmente direttore nazionale dell’Associazione professionale “Proteo Fare Sapere”, che gestisce corsi di formazione e di preparazione ai concorsi del personale scolastico. A titolo gratuito e in qualità di ex senatore della Repubblica partecipa a incontri e seminari nelle scuole su temi relativi all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”. Ha insegnato Lingua e Letteratura latina presso gli Atenei di Bari, Roma ‘La Sapienza’ e ‘Roma Tre’. È autore di saggi, edizioni critiche e articoli riguardanti Autori della Letteratura latina, quali Cicerone, Tacito, Apuleio. Ha altresì curato numerose voci dell’Enciclopedia Virgiliana e di quella Oraziana. Della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo ‘Roma Tre’ è stato anche Preside vicario e Presidente del Corso di Laurea in Lettere. E’ componente del Comitato scientifico della Fondazione “Mondo digitale”, che si occupa di alfabetizzazione informatica. Ha ricoperto le seguenti cariche pubbliche: presidente della V Circoscrizione del Comune di Roma, consigliere della Provincia di Roma (di cui ha anche presieduto l’Istituto di ricerche “Placido Martini”), senatore della Repubblica. Come senatore ha fatto parte della VII Commissione permanente (Istruzione) e delle Commissioni bicamerali di indagine sulle stragi e sul delitto Moro.

 

DIDATTICA LABORATORIALE E MULTICULTURALE (2018)

LEGGI LA RELAZIONE
 

CHIARA BERGONZINI

Biografia. E’ professore di Diritto Costituzionale, assegnista di ricerca e professore a contratto presso l’Università di Ferrara. Grazie ad una esperienza decennale di divulgazione costituzionale in ogni ordine di scuola, Chiara Bergonzini ha maturato la convinzione che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissuti quotidianamente, di cui è indispensabile cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nasce da questa esperienza il suo libro Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l’uso della Costituzione nelle scuole”, nel quale Chiara Bergonzini suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico, e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell’origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione – corredati da un dizionario costituzionale – sono ,dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: Perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perchè ad un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Perché è scritta così? Perché l’Italia è una Repubblica? Perché la Costituzione contiene proprio quei diritti e quei doveri? Rispondere a questi (e molti altri quesiti) aiuta studenti e insegnanti a scoprire facilmente la Costituzione italiana e a capire che, in fondo, parla proprio di loro.

Per acquistare il libro

Per approfondire gli argomenti:

Una Rivista online che tratta di Costituzione, scuola e famiglia

Saggio della relatrice sull’argomento contenuto nella rivista

 

LE DONNE IN ASSEMBLEA COSTITUENTE (2018)

LEGGI LA RELAZIONE
LE SLIDE

La Costituzione sul banco.
Istruzioni per l’uso della Costituzione nelle scuole (2017)

LA RELAZIONE

 

Anna Sarfatti

Biografia …

 

Una Costituzione piena di bambini (2017)


LA RELAZIONE
Leggi anche: INCONTRO CON LE CLASSI QUINTE di BARBERINO DEL MUGELLO